Dal metano invisibile ai villaggi senza energia, una transizione equa si misura nella trasparenza dei dati e nella concreta responsabilità dei legami con i territori
L’innovazione va troppo veloce, i sogni degli autori dell’Ottocento diventano realtà e ci lasciano basiti. La transizione tecnologica continuerà a cambiare il mondo. Ma se vogliamo restare umani, l’etica alle macchine dobbiamo insegnarla noi
Il Pianeta rosso è il grande obiettivo dell’esplorazione spaziale. Ma la fretta di Elon Musk si confronta con l’approccio più prudente e la pianificazione scientifica di Nasa ed Esa. E così si litiga anche sulla “tappa intermedia” lunare
Lo stop alla vendita di auto con motore a combustione interna entro il 2035 si è rivelata più ideologica che frutto di riflessioni. Ma la rivoluzione è comunque in atto. Con l’Europa più avanti di noi, l’elettrico che arranca, l’ibrido che si fa largo
Anni di allarmi e di messaggi catastrofisti hanno creato pessimismo ed ecoansia. Ora la cultura ambientalista cambia tono. Viaggio tra film, dischi e spettacoli che raccontano come la natura può riprendersi dall’inquinamento
Essere in cima non basta, occorre rafforzare il predominio europeo. L’eccellenza sui brevetti dimostra che bisogna accrescere gli investimenti. Un modello più avanzato comporterebbe un vantaggio alla bilancia commerciale di 11,8 miliardi di euro all’anno.
Nutrizionisti e scienziati dell’ambiente spingono per consumare meno carne. Ma gli allevamenti sostenibili sono ancora una rarità. E il mare combatte contro tecniche di cattura distruttive, tonnellate di plastica e riscaldamento dell’acqua.
Erosione del suolo, foreste degradate e l’assenza di un piano per il futuro del territorio
Bashar Alawadhi, AD di Q8 Italia: “Serve adattare le infrastrutture alla realtà, non ai desideri”. Perché la transizione energetica, per essere credibile, non può basarsi su visioni ideologiche
L’Espresso lancia una call aperta a startup, università, imprese e terzo settore per individuare proposte ad alto impatto sociale e ambientale. Per essere capaci di affrontare le grandi sfide del presente e contribuire al Paese di domani
Dall’educazione digitale all’inclusione, Talent Garden è la fucina dove nascono nuovi modelli formativi e culturali, capaci di ridisegnare il mondo del lavoro e rispondere alle trasformazioni sociali più urgenti
La difesa delle coltivazioni, della pianura, della città comincia in montagna, non serve costruire argini ai fiumi se si distruggono le foreste. Siamo i più arretrati del mondo. Nelle facoltà di agraria l’ecologia è materia complementare
Tanti iniziano, pochi restano. Per superare il primo miglio servono strumenti, metodo e relazioni. È ciò che offre Startup Geeks a chi vuole trasformare una visione in una realtà duratura. Per rendere concreto ciò che sembra distante
L’impietosa analisi di Antonio Cederna sui disastri nazionali e le omissioni nella conservazione del nostro patrimonio. Un documento eccezionale dagli archivi de L’Espresso del dicembre di 59 anni fa. Una lucida fotografia dei guasti ambientali