Antonio Cederna con l'inchiesta "I vandali della natura" denuncia l’assenza di una politica organica di conservazione, la distruzione delle foreste e l’incapacità dello Stato di affrontare il dissesto idrogeologico
Con la storica cover "La Terra brucia", Carlo Gallucci racconta il primo grande dossier sull’effetto serra: dati, previsioni e avvertimenti sul clima
Con lo speciale "Terra nostra" L’Espresso trasforma l’allarme in progetto. Non più solo denuncia, ma un percorso che diventa azione concreta con “Sette Idee per cambiare l’Italia”
Apertura della call. Candidature aperte a startup, imprese, università, enti pubblici e privati, gruppi informali e cittadini
La call viene diffusa attraverso i canali de L’Espresso e dei partner, con focus su informazione, sensibilizzazione e partecipazione attiva
Una giuria indipendente seleziona le sette idee finaliste
Ogni progetto ottiene spazio sulle piattaforme editoriali de L’Espresso e l’opportunità di sviluppare connessioni strategiche con i partner
Le sette idee finaliste vengono presentate nella Sala della Protomoteca, a Roma. L’Espresso accende i riflettori sull’innovazione civile
Possono partecipare startup, imprese, università, enti pubblici e privati, associazioni, fondazioni, gruppi informali e singoli cittadini.
È sufficiente compilare il form online con una descrizione chiara del progetto, gli obiettivi, l’impatto atteso e i riferimenti del proponente. Può essere allegato anche un pitch deck o un video.
Accettiamo sia idee in fase embrionale sia progetti già avviati, purché presentino potenzialità di impatto e sviluppo.
Sì, partecipare alla call è totalmente gratuito.
No. Il valore risiede nell’accompagnamento, nella formazione e nella visibilità editoriale garantita da L’Espresso e dai partner coinvolti.
Le candidature sono aperte fino al 10 novembre 2025.
Entra in un percorso di visibilità e mentoring, raccontato da L’Espresso e supportato dai nostri partner.
Una giuria indipendente composta da esperti, giornalisti, innovatori e rappresentanti del mondo della ricerca.
Le sette idee finaliste saranno presentate pubblicamente nella Sala della Protomoteca al Campidoglio, davanti a istituzioni, media e investitori.