7 Idee per cambiare l’Italia. Davvero.

Hai un progetto che può migliorare il Paese?
Partecipa alla nostra call e trasformalo in realtà.
Candida il tuo progetto
Cosa cerchiamo
Proposte capaci di migliorare ambiente, salute, lavoro, educazione, energia, diritti e comunità
Chi può candidarsi
Startup, imprese, università, enti pubblici e privati, associazioni, gruppi informali e singoli cittadini
Come candidarsi
Invia il progetto online e, se selezionato, ottieni visibilità insieme a connessioni con partner strategici
ENTRO QUANDO
Candidature aperte fino al 10 novembre. Le sette idee premiate saranno presentate il 4 dicembre al Campidoglio
Dall’idea all’impatto
Se la tua proposta viene scelta, la aiutiamo a crescere, le diamo visibilità e la portiamo in Campidoglio, dove le idee diventano futuro
Candida il tuo progetto
Diamo voce a chi costruisce soluzioni
L’Espresso, in collaborazione con Q8 Italia, lancia una call nazionale per raccogliere proposte ad alto impatto sociale e ambientale
Un progetto editoriale nato da settant’anni di giornalismo d’inchiesta, idee e visioni
Startup, imprese, università, associazioni e cittadini sono invitati a presentare soluzioni concrete alle sfide del presente. È il primo passo di una piattaforma che unisce innovazione, partecipazione e responsabilità.
Un ponte tra chi osserva e chi agisce.
Cosa cerchiamo
Cerchiamo idee e progetti concreti e ad alto impatto sociale e ambientale, capaci di affrontare le grandi sfide del nostro tempo: ambiente, energia, salute, lavoro, educazione, diritti e comunità. Preferiamo soluzioni scalabili, sostenibili e con un potenziale di cambiamento reale.
Chi può candidarsi
La call è aperta a startup, imprese, università, enti pubblici e privati, associazioni, fondazioni, gruppi informali e singoli cittadini. Non è richiesta una fase di sviluppo specifica: accettiamo sia idee embrionali sia progetti già avviati che abbiano prospettive di impatto e crescita.
Come inviare la tua idea
Per partecipare basta compilare il form online descrivendo chiaramente progetto, obiettivi e impatto atteso. Le idee saranno valutate da una giuria indipendente e qualificata.
Quelle selezionate beneficeranno di un piano media dedicato curato da L’Espresso e avranno la possibilità di sviluppare connessioni strategiche con i partner di progetto.
Candida il tuo progetto
Scadenze e presentazione
Le candidature sono aperte fino al 10 novembre 2025. Al termine verranno scelte sette idee, presentate in un evento pubblico nella Sala della Protomoteca del Campidoglio il 4 dicembre 2025, davanti a istituzioni, media e investitori.
Scopri la timeline del progetto
Un progetto lungo settant’anni
1966
L’ambiente entra nell’agenda

Antonio Cederna con l'inchiesta "I vandali della natura" denuncia l’assenza di una politica organica di conservazione, la distruzione delle foreste e l’incapacità dello Stato di affrontare il dissesto idrogeologico

1989
Il giornalismo che anticipa il futuro

Con la storica cover "La Terra brucia", Carlo Gallucci racconta il primo grande dossier sull’effetto serra: dati, previsioni e avvertimenti sul clima

2025
La memoria diventa movimento

Con lo speciale "Terra nostra" L’Espresso trasforma l’allarme in progetto. Non più solo denuncia, ma un percorso che diventa azione concreta con “Sette Idee per cambiare l’Italia”

Timeline del progetto
7 Idee per cambiare l’Italia
Settembre 2025
Lancio ufficiale

Apertura della call. Candidature aperte a startup, imprese, università, enti pubblici e privati, gruppi informali e cittadini

Settembre-Ottobre 2025
In corso
Comunicazione e diffusione

La call viene diffusa attraverso i canali de L’Espresso e dei partner, con focus su informazione, sensibilizzazione e partecipazione attiva

Candida il tuo progetto
10 novembre 2025
Chiusura candidature

Una giuria indipendente seleziona le sette idee finaliste

Novembre 2025
Visibilità e connessioni

Ogni progetto ottiene spazio sulle piattaforme editoriali de L’Espresso e l’opportunità di sviluppare connessioni strategiche con i partner

4 Dicembre 2025
Presentazione al Campidoglio

Le sette idee finaliste vengono presentate nella Sala della Protomoteca, a Roma. L’Espresso accende i riflettori sull’innovazione civile

I nostri partner
Q8 Italia
, Main partner
Tra i principali operatori energetici del Paese, Q8, collega persone, culture e luoghi garantendo la libertà di muoversi responsabilmente in una società in continua evoluzione.
Grimaldi Lines
, Main partner
Ogni giorno le sue navi uniscono territori, persone, economie. Grimaldi Lines investe in innovazione e sostenibilità per costruire un trasporto marittimo efficiente, moderno, sempre più vicino all’ambiente e ai cittadini.
Renco
, Main partner
Dall’energia all’ingegneria, dalle costruzioni all’hospitality: Renco porta nel mondo un modello industriale fondato su innovazione, responsabilità e radicamento territoriale. Ogni progetto è un equilibrio tra visione imprenditoriale e impatto sociale.
LMDV Capital
, Main partner
LMDV Capital, fondo che investe nel potenziale trasformativo delle startup, scommettendo su tecnologie di frontiera, economia circolare e innovazioni capaci di rispondere alle grandi sfide ambientali e sociali.
Startup Geeks
, Main partner
Con oltre 1.000 startup incubate, Startup Geeks è il punto di riferimento per chi vuole trasformare un’idea in un progetto strutturato. Accompagna le imprese nella definizione di modelli, impatti e strategie, con metodo e concretezza.
Talent Garden
, Main partner
È la casa dell’innovazione: spazi di coworking, programmi di formazione, community, eventi. Talent Garden accende connessioni, coltiva competenze e moltiplica le possibilità. Dove ci sono idee, c’è movimento.
Dal Magazine
Dalla nostra inchiesta al futuro
Hai un’idea che può cambiare le cose?
Candida il tuo progetto
Conosci qualcuno con un’idea forte?
Domande frequenti
Tutto quello che ti serve sapere
Leggi le risposte alle domande più comuni su partecipazione, invio del progetto e fasi del percorso.
Chi può partecipare alla call?

Possono partecipare startup, imprese, università, enti pubblici e privati, associazioni, fondazioni, gruppi informali e singoli cittadini.

Come si invia la candidatura?

È sufficiente compilare il form online con una descrizione chiara del progetto, gli obiettivi, l’impatto atteso e i riferimenti del proponente. Può essere allegato anche un pitch deck o un video.

Il progetto deve essere già attivo o può essere solo un’idea?

Accettiamo sia idee in fase embrionale sia progetti già avviati, purché presentino potenzialità di impatto e sviluppo.

La partecipazione è gratuita?

Sì, partecipare alla call è totalmente gratuito.

Il supporto offerto prevede anche un contributo economico?

No. Il valore risiede nell’accompagnamento, nella formazione e nella visibilità editoriale garantita da L’Espresso e dai partner coinvolti.

Fino a quando si può candidare un progetto?

Le candidature sono aperte fino al 10 novembre 2025.

Cosa succede se il mio progetto viene selezionato?

Entra in un percorso di visibilità e mentoring, raccontato da L’Espresso e supportato dai nostri partner.

Chi seleziona le idee finaliste?

Una giuria indipendente composta da esperti, giornalisti, innovatori e rappresentanti del mondo della ricerca.

Cosa succede il 4 dicembre?

Le sette idee finaliste saranno presentate pubblicamente nella Sala della Protomoteca al Campidoglio, davanti a istituzioni, media e investitori.